- ritrarre
- ritrarre [lat. retrahĕre "tirare indietro", der. di trahĕre "trarre, tirare", col pref. re- ] (coniug. come trarre ).■ v. tr.2.a. [produrre un'immagine della realtà mediante dipinti, fotografie, riprese cinematografiche e sim.: r. una persona, un ambiente ] ▶◀ mostrare (il quadro mostra l'immagine dell'autore giovane ), raffigurare, rappresentare, riprodurre. ⇓ dipingere, disegnare, effigiare, fotografare, riprendere, scolpire.b. (estens.) [rappresentare narrando, a parole: r. in versi, in prosa ; r. lo svolgimento dei fatti ] ▶◀ delineare, descrivere, esprimere, raccontare, raffigurare, ricostruire, riferire, tratteggiare.■ ritrarsi v. rifl.1.a. [tirare indietro il proprio corpo o parte di esso] ▶◀ e ◀▶ [➨ ritirarsi v. rifl. (1)].b. (fig.) [lasciar perdere un impegno e sim., con la prep. da : r. da un'impresa difficile ] ▶◀ abbandonare (∅), lasciare (∅), rinunciare (a), ritirarsi, sottrarsi (a), tirarsi fuori, togliersi, [spec. con uso assol.] (fam.) mollare. ◀▶ andare avanti (in), continuare (∅, in), insistere (in), proseguire (∅, in).2. [farsi l'autoritratto: l'artista s'è ritratto di profilo ] ▶◀ raffigurarsi, rappresentarsi. [⍈ dipingere]
Enciclopedia Italiana. 2013.